Sostenibilità ambientale e biodiversità urbana
L’espansione delle città è un fenomeno che ad ora sembra inarrestabile, frutto dell’attività umana che ha un peso più o meno rilevante sull’ambiente soprattutto in termini di stili di vita che intendiamo adottare per vivere.
Rapida urbanizzazione correlata al consumo di suolo sono fattori che esercitano notevole impatto sulle risorse naturali già presenti nel territorio e al tempo stesso aree verdi quali parchi e giardini assumono un ruolo sempre più importante come serbatoio di biodiversità sia animale che vegetale.
Queste realtà si traducono in modo più o meno esplicito sulla qualità della vita di ognuno di noi infatti il verde sia pubblico che privato non deve essere considerato soltanto come oggetto di “arredo” ma come risorsa ecologica.
Il nostro team opera secondo criteri di sostenibilità ambientale sotto molteplici forme ed è in grado di pianificare interventi che maggiormente tengano conto di particolari situazioni di dove e quando meglio intervenire per cercare di limitare al massimo gli effetti collaterali in termini ecologici derivanti per esempio da un intervento di potatura o di un abbattimento.
Siamo in grado di fornire consigli sulle buone pratiche da seguire per realizzare o convertire uno spazio verde in un sito ricco di Biodiversità sia in termini di specie di piante da scegliere e loro disposizione nonché il favorire l’insediamento di animali, molto utili anche al nostro vivere quotidiano.
Il nostro team quindi non opera solo ed esclusivamente sull’aspetto prettamente vegetale di uno spazio verde ma pone attenzione anche alle altre molteplici forme di vita che possono abitarlo. La realizzazione e la posa di nidi artificiali per l’avifauna o Hotel per gli insetti sono esempi concreti che oltre ad avere funzioni di elevato valore ecologico hanno un significato culturale economico e sociale spesso sottovalutato.